Non fa alcuna differenza per la salute di uomo quanto tempo lavora, fintanto che ama il proprio lavoro, perché la sua dedizione è come l’olio nella lampada che mantiene lo stoppino acceso, senza che lo stoppino si consumi.
Quando l’olio è finito, allora lo stoppino si consuma velocemente. Se in qualsiasi momento perdessi il mio ardore ed entusiasmo, allora probabilmente finirei a pezzi…
Il cibo che mangiamo crea e nutre le nostre azioni. Prima delle azioni, sviluppa le nostre sensazioni. Cosa comporta? La macrobiotica è un insegnamento una disciplina che dà della indicazioni.
Non tutti possono mangiare allo stesso modo; ma oggi viviamo proprio in un mondo in cui l’omologazione del cibo ha creato esseri omologati, schiavi privi di opinioni e audacia.
La mia ricetta che presento è composta da un ingrediente che di audacia ne ha da vendere, il Carciofo: depurativo, antiossidante, diuretico, anti-colesterolo, ricco di fibre, minerali e vitamine. Un aspetto che inganna ma che non tradisce. Ne mangerei a padellate in tutte le versioni, crudo, cotto, ripieno, arrostito ecc.
In questa versione è abbinato ad una pasta di grano duro Senatore Cappelli, con crumble al limone.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 2 carciofi (preferibilmente con le spine)
- 1 carota bio
- 50g. di mandorle pelate
- 30g. di uvetta
- 30g. di pangrattato
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone
- 3 c.ai di olio evo
- sale
- erbe aromatiche a piacere
- 320g. di pasta tipo fusilli
PREPARAZIONE
Mondate i carciofi divideteli a metà e affettateli molto finemente, tuffateli nell’acqua fredda acidulata con succo di limone. Potete utilizzare anche i gambi decorticandoli e riducendoli a cubetti. Macinate nel mixer le mandorle fino a ottenere una farina, in una padella mescolatela al pangrattato con un cucchiaio di olio, foglioline di timo e un pizzico di sale. Fate tostare qualche minuto sempre mescolando per evitare che bruci. Se ne ricaverà una specie di couscous. Levate dal fuoco e aggiungete la scorza di mezzo limone tritata.
In un tegame dai bordi alti riunite l’uvetta tritata, i carciofi sgocciolati, la carota cubettata e lo spicchio di aglio intero lasciato con la buccia, scottate tutto per due minuti senza olio ne acqua, appena si caramellano versare un bicchiere di acqua calda, portare a bollore, aggiungere altra acqua calda e salare. Aggiungere i fusilli cuocere lentamente e se serve, aggiungere gradualmente acqua sempre calda fino a quando la pasta sarà cotta al dente e avrà un fondo cremoso, insaporire con due cucchiai di olio, una spolverata di pepe misto, erbe aromatiche a piacere, timo, origano, menta ecc.
Impiattare completando con il crumble tostato tenuto da parte.
Servire la pietanza ben calda, e gustare.
Buon Appetito!!