Verdure golose le 7 note della salute

Un ottimo rimedio  per l’inverno, è mantenere un’alimentazione ricca di energia, che aiuta a difendersi dal freddo, e a disintossicarsi dalle cattive abitudine e dallo stress quotidiano, e quindi a prepararsi al rinnovamento primaverile.

Il cibo fresco e vitale, equilibrato, rappresenta un buon rifornimento di energie, provenienti dall’esterno, diminuisce i rischi legati all’inquinamento atmosferico, migliora le difese immunitarie dell’organismo prevenendo l’influenza e altri disturbi invernali.

Frutta e verdura sono alimenti protettori per eccellenza. Vanno scelte come sempre. fra quelle di stagione, che contrariamente a quello che si potrebbe pensare sono numerose.

Adoro le minestre, sopratutto in questa stagione, e in quella che propongo sono presenti 7 ingredienti principali prettamente stagionali.

Andiamo a prepararla.

Ingrediente per 4 persone.

  • 500 g. di zucca mantovana bio
  • 500 g. di sedano rapa bio
  • 300 g. patata dolce bio
  • 300 g. di carote bio
  • 300 g. cannellini lessati
  • 200 g. di cavolo nero bio
  • 4 C. di olio evo
  • sale q.b.
  • rosmarino tritato
  • salvia tritata
  • scorza di limone tritata
  •  1 foglia di alloro
  • acqua calda q,b.
  • 1 c.no di salsa di soia

Procedimento

La sera precedente circa 12 ore mettete a bagno i fagioli cannellini in acqua leggermente salata con un foglia di alloro, dovranno essere coperti di almeno un dito. La mattina successiva scoliamoli e mettiamoli a cuocere in abbondante acqua salata, (l’acqua per la cottura deve essere tre volte il volume dei fagioli.) aggiungiamo un mazzetto aromatico di  rosmarino salvia e alloro, legato con uno spago da cucina. Portiamo a ebollizione per un ora abbondante.

Se si volesse saltare questo passaggio possiamo usare anche dei fagioli cannellini già lessati preferibilmente in barattolo  di vetro, anziché in lattina.

Tritiamo finemente la scorza di limone, gli aghetti di rosmarino e le foglioline di salvia, peliamo tutta verdura la zucca anche privata dei semi e dei filamenti interni,  e cubettiamo,  il sedano rapa a striscioline regolari,  la carota e la patata dolce a cubetti. mettiamo da parte tenendo  tutto separato in una vaschetta. Puliamo le foglie del cavolo dalla gambo più duro, e tagliamolo a striscioline.  Scaldiamo l’acqua, ne servirà circa 800ml.

In una grande casseruola scaldiamo l’olio, mettiamo il trito di rosmarino salvia scorza di limone tritati e la foglia di alloro, facciamo soffriggere dolcemente un paio di un solo minuto mescolando. e in ordine di cottura inseriamo prima la carota per un paio di minuti, poi la zucca e il sedano rapa sempre mescolando per un paio di minuti.

Aggiungiamo gradualmente l’acqua e lasciamo prender il bollore prima di aggiungerla tutta, aggiustiamo di sale, a lasciamo cuocere per 20 minuti, a questo punto aggiungiamo le striscioline di cavolo nero, e cuociamo per altri 10 minuti, devono risultare croccanti e non disfatte, controlliamo la sapidità, a questo punto preleviamo dai fagioli una parte che andremo a frullare grossolanamente lasciando interi gli altri, aggiungiamoli alla minestra, controlliamo di avere una consistenza cremosa ma non asciutta.

Serviamo in piatti fondi, in modo elegante e raffinato, irroriamo con un filo di olio piccante qualche goccia di salsa di soia, Dev’essere servita ben calda. Il profumo fumante e aromatico fa di questa semplice minestra un piatto molto invitante , gustoso e IMG_7795.JPGperfetto per la giornate fredde.

Per dare un tocco di originalità,  e completezza al piatto  ho aggiunto alla decorazione, delle sfere di spuma di latte di mandorla, e foglioline di salvia e rosmarino. per richiamare le erbe con cui è stato aromatizzato.

Buon appetito.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...